- plastico
- 1plà·sti·coagg., s.m. COI. agg.I 1. che può essere plasmato facilmente, che ha una consistenza morbida: l'argilla e la creta sono materiali molto plasticiSinonimi: cedevole, lavorabile, malleabile, modellabile, plasmabile.Contrari: rigido.I 2. che è plasmato; che è modellato in rilievo, che dà l'effetto del rilievo: rappresentazione plastica di una catena montuosaI 3. estens., di corpo umano, ben modellato, armonioso ed energicoSinonimi: scultoreo, statuario.I 4. estens., spec. nell'arte figurativa, che crea, che suggerisce l'idea della pienezza delle forme, del movimento elegante e armonico: effetto plastico del drappeggio | in letteratura, che produce un effetto di particolare concretezza ed espressività: descrizione plastica di un viaggioSinonimi: rilevato | espressivo, incisivo.I 5. TS fis. che può subire deformazioni permanenti anelastiche di notevole ampiezza, senza che si creino disgregazioni o rotture: masse plasticheII. s.m.II 1a. CO TS arch. modello in scala ridotta di un'opera architettonica, di un edificio o di una parte, costruito spec. in gesso o altro materialeII 1b. CO TS topogr. rappresentazione in rilievo tridimensionale a scala ridotta di una determinata porzione della superficie terrestreII 2. CO TS chim. esplosivo al plasticoII 3. TS chim., industr. → materia plastica rinforzataII 4. CO gerg., chirurgo plastico\DATA: 1835.ETIMO: dal lat. plasticu(m), der. del gr. plastĭkós, der. di plássō "plasmo".POLIREMATICHE:al plastico: loc.agg.inv. CO TS chim.————————2plà·sti·cos.m. BUlett., modellatore di creta, gesso o stucchi\DATA: av. 1562.ETIMO: dal lat. tardo plastĭcu(m), v. anche 3plastica.
Dizionario Italiano.